
Questa settimana, nel nostro articolo di Pixel Sundays, parliamo di un franchise ormai storico che ci accompagna da oltre 15 anni: The Last of Us. Un gioco che è molto più di un semplice videogioco.
Riassunto
- Storia dello sviluppo di The Last of Us
- Trama di The Last of Us
- Meccaniche di gioco e funzionalità
- The Last of Us Part II Remastered
- The Last of Us in altri media
- Prospettive future
- Conclusione
The Last of Us è un action-adventure post-apocalittico sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment. Il gioco è uscito per la prima volta nel 2013 su PlayStation 3, quindi iniziamo subito parlando dello sviluppo.
Storia dello sviluppo di The Last of Us
Dopo aver terminato Uncharted 2: Among Thieves nell’ottobre del 2009, Naughty Dog ha iniziato lo sviluppo di The Last of Us. Per la prima volta nella sua storia, lo studio si è diviso in due team. Uno ha lavorato su Uncharted 3: Drake’s Deception, l’altro su The Last of Us.

Il progetto è stato guidato da Bruce Straley come Game Director e Neil Druckmann come Creative Director. Straley lavorava in Naughty Dog dal 1999 ed è stato scelto per la sua esperienza. Druckmann è entrato nel 2004 ed è stato selezionato per la sua determinazione e il suo talento nel design.
L’ispirazione per The Last of Us è arrivata anche da un episodio del documentario BBC Planet Earth (2006), in cui veniva mostrato il fungo cordyceps. Questo fungo infetta gli insetti, prende il controllo delle loro funzioni motorie e li costringe a diffondere il fungo stesso. Il gioco esplora l’idea di una mutazione di questo fungo che infetta gli esseri umani e le conseguenze dirette dell’epidemia.

The Last of Us è stato pubblicato il 14 giugno 2013 in esclusiva per PlayStation 3. Il gioco è stato acclamato dalla critica e ha venduto oltre 1,3 milioni di copie nella prima settimana. Entro aprile 2018, ha raggiunto i 17 milioni di copie vendute. The Last of Us Part I è uscito il 2 settembre 2022 su PlayStation 5 e il 28 marzo 2023 è arrivato anche su PC tramite Steam ed Epic Games.
Dopo il grande successo del primo capitolo, Naughty Dog ha ovviamente sviluppato un seguito The Last of Us Part II. Questo gioco è stato pubblicato il 19 giugno 2020 in esclusiva per PlayStation 4. Prosegue la storia del primo capitolo e ha ricevuto molti elogi per la sua narrazione profonda e il gameplay migliorato. Successivamente è arrivato anche su PlayStation 5 e di recente è uscito un remaster della seconda parte anche per PC, ma ne parleremo più avanti.
Trama di The Last of Us
La trama di The Last of Us è stata acclamata sia dalla critica che dai fan. Non voglio spoilerarti tutta la storia, perché è meglio viverla in prima persona. Ma ti darò una panoramica senza spoiler su di cosa trattano i giochi.

Il gioco è ambientato in un mondo post-apocalittico, vent’anni dopo un’epidemia fungina devastante. L’infezione trasforma gli esseri umani in creature aggressive e ha decimato gran parte dell’umanità. I pochi sopravvissuti vivono in zone di quarantena sorvegliate, insediamenti indipendenti o come nomadi.
La storia segue Joel, un contrabbandiere disilluso, incaricato di scortare Ellie, una ragazza di 14 anni, fuori da una zona di quarantena. Ellie è immune all’infezione e si spera che da lei possa nascere una cura. Insieme intraprendono un viaggio pericoloso attraverso gli Stati Uniti, affrontando infetti e altri sopravvissuti ostili lungo il cammino.

Durante il loro viaggio, tra i due si sviluppa un legame padre-figlia che si rafforza col tempo. Spesso si trovano davanti a scelte morali difficili e vivono perdite che cambiano profondamente i loro personaggi. Non ti dirò come finisce la storia, ma se vuoi sapere come prosegue, è il momento giusto per giocare.
Meccaniche di gioco e caratteristiche
Il gioco è in terza persona e controlli principalmente Joel. In alcune sezioni prenderai anche il controllo di Ellie, ma queste parti sono più limitate.

Il sistema di combattimento combina l’uso di armi da fuoco, armi da mischia improvvisate e meccaniche stealth. Combatterai con armi come fucili, fucili a pompa e pistole, mentre nel corpo a corpo userai tubi e mazze da baseball. Bottiglie e mattoni possono essere lanciati per distrarre o attaccare i nemici. Grazie al sistema stealth puoi avvicinarti di nascosto e neutralizzare i nemici silenziosamente. Questo ti permette di risparmiare risorse ed evitare scontri pericolosi — e le risorse sono limitate.
Nel gioco c’è anche la Modalità Ascolto. Ti consente di rilevare i nemici attraverso i muri, a patto che stiano facendo rumore. Vedrai così le loro sagome, cosa molto utile per muoversi furtivamente.
The Last of Us Part II Remastered
The Last of Us Part II Remastered è una versione migliorata del gioco uscito nel 2020. Questa edizione remaster presenta numerosi miglioramenti e nuovi contenuti per i giocatori su PlayStation 5 e PC. È uscita su PlayStation 5 il 19 gennaio 2024 e su PC il 3 aprile 2025.

Questa versione offre una grafica ottimizzata con supporto per risoluzioni più alte e frame rate più fluidi, migliorando la qualità visiva e l’esperienza di gioco. Include anche la modalità “No Return”, una nuova modalità roguelike di sopravvivenza dove i giocatori affrontano arene di combattimento generate casualmente con vari personaggi.
The Last of Us in altri media
Con il tempo, The Last of Us si è espanso anche in altri media. Il più famoso è sicuramente la serie TV uscita nel gennaio 2023. La prima stagione ha seguito fedelmente la trama del primo gioco, con alcune aggiunte. Joel è interpretato da Pedro Pascal ed Ellie da Bella Ramsey. La serie è stata acclamata dalla critica e ha ottenuto un punteggio di 9/10 su IMDb. La seconda stagione è stata annunciata e debutterà il 13 aprile 2025.

Esiste anche una serie a fumetti chiamata “The Last of Us: American Dreams”, pubblicata nel 2013. È composta da quattro volumi e funge da prequel del gioco, raccontando la storia di Ellie e della sua amica Riley. La storia è stata poi adattata nel DLC The Last of Us: Left Behind.
Prospettive future
Naughty Dog, lo studio dietro The Last of Us, è attualmente al lavoro su Intergalactic: The Heretic Prophet. Si tratta della loro prima nuova IP in 10 anni, quindi stanno dedicando meno risorse alla serie The Last of Us per ora.

C’erano anche piani per sviluppare un gioco multiplayer ambientato nell’universo di The Last of Us. Lo sviluppo era già iniziato, ma è stato cancellato perché un gioco live service avrebbe richiesto troppe risorse. Lo studio ha deciso di concentrarsi su esperienze single player di alta qualità e si terrà lontano dai giochi live service in futuro.
Nonostante i primi due capitoli di The Last of Us siano stati un grande successo sia di critica che di pubblico, al momento non è in sviluppo un seguito. Non esiste nemmeno una storia per un possibile terzo capitolo. Non è ancora chiaro se ci sarà mai un seguito — ma la speranza è l’ultima a morire.

Quel che è certo è che la seconda stagione della serie HBO di The Last of Us è in arrivo. Debutterà il 13 aprile 2025 e seguirà gli eventi del secondo gioco. Tuttavia, è possibile che la storia venga suddivisa in più stagioni.
Conclusione
The Last of Us è molto più di un videogioco — è un’esperienza emozionante che fonde narrazione e gameplay in modo unico. Dal suo lancio nel 2013, il franchise ha continuato a evolversi con sequel, versioni remaster e una serie TV molto apprezzata.

Anche se al momento non c’è un terzo capitolo all’orizzonte, l’universo rimane vivo — grazie alla serie e alla sua comunità di fan affezionati. The Last of Us è un esempio perfetto di come raccontare storie coinvolgenti in un formato interattivo — e siamo curiosi di scoprire dove ci porterà il prossimo capitolo del viaggio.
Scarica l'estensione gratuita per browser di Allkeyshop
Per le ultime notizie sui videogiochi, trailer e le migliori offerte, assicurati di aggiungerci ai preferiti.
Puoi trovare tutte le migliori e le più economiche offerte sulle key, codici dei giochi, carte regalo e software antivirus dai venditori verificati che puoi trovare nelle pagine del nostro negozio.
Per non perderti nessuna novità su Allkeyshop, iscriviti su
Notizie di Google
.