Perché Gli Sviluppatori di Assassin’s Creed Shadows Hanno Ignorato Il Tweet Di Elon Musk

Avatar dell'autore
Con Notizie
17 giugno 2024 Nessun commento

Mancano ancora un bel pò di mesi all’uscita di Assassin’s Creed Shadows, l’ultimo capitolo della saga degli assassini di Ubisoft, ma certamente l’ultimo trailer continua a generare non solo interesse, ma anche polemiche. Le ultime dei quali ha coinvolto anche il miliardario Elon Musk, sulla sua stessa piattaforma: Twitter (X).



La scelta di Ubisoft al commento di Elon Musk su Assassin’s Creed

Il nuovo trailer di Assassin’s Creed Shadows, presentato il 10 Giugno 2024 al’ Ubisoft Forward, ha certamente destato interesse ma anche attirato critiche sul titolo. Con molti utenti piuttosto delusi da alcune scelte del team, scelte principalmente riguardanti la figura di Yasuke. Una scelta certamente particolare per questa figura storica, scelta che secondo alcuni non sia dovuta alla peculiarità di Yasuke nel contesto storico, ma usato per appagare determinati obiettivi politici. Il tweet di Elon, compare come risposta ad un utente su Twitter (X) Ian Miles Cheong, influencer e giornalista con un certo seguito ma anche piuttosto provocatorio. Elon appunto risponde al commento di Ian sul fatto che Ubisoft sia andata a pescare proprio Yasuke come samurai giapponese proprio per il DEI, affermando che “ Dei kills art” (il Dei uccide l’arte).

il Tweet risposta di Elon Musk ad Ian sul DEI di Assassin’s Creed Shadows

Un commento decisamente provocatorio, ed una risposta di Elon breve ma che incolpa il DEI, l’acronimo per “Diversity, Equality ed Inclusion” (Diversità, Uguaglianza ed Inclusione). Dove l’adesione del politically correctness ucciderebbe effettivamente la creatività di ogni forma d’arte, di cui il medium videoludico è spesso riferito come. Il team di Ubisoft però nonostante le numerose critiche non solo da figure di spicco nei social, ma anche utenti è quella di non ingaggiare in tali conversazioni. Parla il vicepresidente e produttore esecutivo di Assassin’s Creed Marc-Alexis Côté , in un’ intervista a Game File riguardo al tweet di Elon.

Marc-Alexis afferma che Elon sia triste e che stia generando odio, affermando però che il commento di Elon lo abbia perturbato profondamente. Infine afferma che ciò che Elon affermi non sia il gioco che il team voglia proporre, ed incoraggia le persone a provare il titolo prima di trarre un giudizio errato. E proponendo un dialogo se non saranno convinti dopo i primi “ 11 minuti e 47 secondi”.



Quali sono le questioni e critiche ad Assassin’s Creed Shadows

Assassin’s Creed e specialmente Ubisoft è certamente stata di mira di sentimenti negativi dai fan, proprio per scelte spesso discutibili circa non solo l’inclusione ma anche un cambiamento radicale dei loro prodotti, spesso criticati come “generici”. Cambiamenti che non sono stati graditi da molti fan e che hanno portato anche ad un allontanamento dei pre-concetti e formule originali di certe serie, incluso Assassin’s Creed. Infatti solo recentemente con Assassin’s Creed Mirage, ed ora con Shadows, la serie è tornata un attimo alle origini, piuttosto che uno puramente action. Origini del parkouring tra edifici e lo stealth tra le opzioni di gioco. Proponendo una via di mezzo con Naoe per lo stealth e Yasuke con l’action.

Anche ignorando le critiche sulla figura di Yasuke, che questi fosse un “vero” samurai o un semplice accompagnatore di Nobunaga, rimangono anche altre questioni che hanno fatto storcere il naso ad alcuni. Come l’uso errato di simboli ed emblemi, spesso gratuita, che non corrisponde ai fatti cronologici del gioco. Inaccuratezza delle stagioni con la messe, o di comportamenti di alcuni NPC poco realistici nel contesto storico giapponese. Certo è che però ogni media di origine occidentale, che ritrae il Giappone feudale, è spesso criticato aspramente per lo più da non giapponesi. Giapponesi che spesso e volentieri lasciano passare certe scelte “artistiche”, ma che elogiano invece quando sono ben rappresentate e realizzate, come il famoso caso di Ghost of Tsushima, con il game director ed il creative director eletti addirittura come ambasciatori dal sindaco dell’omonima città di Tsushima.

Insomma, sebbene vi siano alcune critiche valide su Assassin’s Creed, alla fine bisogna mettere mano al gioco come afferma lo stesso Marc-Alexis Côté. Sperando però che se alcune di queste critiche siano effettivamente fondate che il team non si nasconda dietro alle solite scuse, ma che sia effettivamente partecipe alle discussioni. Bisognerà aspettare perciò l’uscita del gioco, prevista per il 12 Novembre 2024, sperando nelle parole del game director.



SCOPRI LE ULTIME NEWS E LE PROMOZIONI SUI TUOI FRANCHISE PREFERITI CON CDKEYIT

Scarica gratuitamente l’Estensione per il Browser CDkeyIT – RISPARMIA DENARO

Per tutte le ultime notizie sui videogiochi, trailer e migliori offerte, assicurati di segnalarci nei preferiti.
Puoi trovare le offerte migliori e quelle più economiche online per le CD Key, i codici di gioco, le carte regalo ed i software antivirus dai venditori verificati di CD Key sulle nostre pagine dei negozi.

Per non perdere nessuna notizia su Allkeyshop, iscriviti su Google News.

Leggi questo post in :

Da whizzerlow whizzerlow


ARTICOLI PIÙ RILEVANTI



Condividi:

Scarica l'estensione gratuita per browser di Allkeyshop

Per le ultime notizie sui videogiochi, trailer e le migliori offerte, assicurati di aggiungerci ai preferiti. Puoi trovare tutte le migliori e le più economiche offerte sulle key, codici dei giochi, carte regalo e software antivirus dai venditori verificati che puoi trovare nelle pagine del nostro negozio.
Per non perderti nessuna novità su Allkeyshop, iscriviti su Notizie di Google .